top of page

Crescita o Ribasso: Previsioni sul Mercato Immobiliare Italiano 2023-2025

Immagine del redattore: Filippo CasaliFilippo Casali

Esplorare il futuro del mercato immobiliare italiano è come scrutare attraverso un intricato labirinto di dati, tendenze economiche e dinamiche sociali. Mentre ci avviciniamo al cuore del 2023, i riflettori sono puntati sul settore immobiliare, in rapida evoluzione, e sulle incertezze che lo circondano. Nel corso di questo articolo, ci immergeremo in un'analisi approfondita delle previsioni sull'andamento del mercato immobiliare italiano dal 2023 al 2025. Esploreremo le sfide e le opportunità che si presentano in un contesto di cambiamenti economici, fluttuazioni dei tassi di interesse e mutamenti delle abitudini di acquisto. Attraverso una lente informata e analitica, cercheremo di dipanare il complesso scenario futuro e di gettare luce su ciò che i prossimi anni potrebbero riservare per chiunque abbia un interesse nel mondo dell'immobiliare in Italia.

IMPORTANTE per te che stai leggendo, per avere una giusta visione di insieme di quello che ad oggi è il mercato italiano. Ti lasciamo un articolo che esce in contemporanea a questo, il quale va ad approfondire un'accurata analisi del mercato immobiliare italiano nel 2023.


crescita o ribasso: analisi del mercato immobiliare italiano 2023 2024 2025

Previsioni Nomisma sull'Andamento del Mercato Immobiliare Italiano dal 2023 al 2025

Andamento delle Compravendite Immobiliari Secondo le stime di Nomisma, nel 2023 il numero di transazioni immobiliari subirà un calo complessivo del 14,6% rispetto al 2022. Si passerà da 784.000 transazioni nel 2022 a 670.000 transazioni previste per il 2023.

Ciò avrà un impatto significativo sul giro d'affari legato alle compravendite di abitazioni nel 2023. Si prevede una perdita di circa 18 miliardi di euro, calcolata riducendo proporzionalmente le vendite dai 123,2 miliardi di euro del 2022.

Le previsioni di Nomisma si estendono fino al 2025. Nel 2023, il numero delle compravendite immobiliari dovrebbe scendere a sole 670.000, mentre nel 2024 è attesa un'ulteriore diminuzione (643.000 transazioni), seguita da un possibile segnale di crescita nel 2025 (stimato a 669.000 transazioni).


crescita o ribasso: analisi del mercato immobiliare italiano 2023 2024 2025

Previsione per l'Andamento dei Prezzi del Mercato Immobiliare Italiano

Un altro dato rilevante dall'Osservatorio Nomisma 2023 è che nonostante la crisi nel settore immobiliare, non si prevede una diminuzione dei prezzi a breve termine.

Questa tendenza positiva è prevista almeno fino al 2025 e potrebbe risultare particolarmente marcata a Milano, con un aumento stimato del 5,8%, seguita da Firenze.

Tuttavia, è importante considerare che sebbene i valori nominali dei prezzi stiano aumentando, quando corretti per l'inflazione tendono a stabilizzarsi o diminuire.

Ad esempio, per il 2023, Nomisma prevede un aumento dei prezzi dell'1%, ma una volta corretto per l'inflazione, questo si traduce in un calo reale del 4,8%.

La stessa tendenza si applica al 2024, dove un aumento dello 0,2% potrebbe comportare un calo reale del 2,5%, e al 2025, dove un aumento dello 0,5% si tradurrebbe in un calo reale dell'1,4%.

Gli Italiani Mantengono Fiducia nell'Investimento Immobiliare Nonostante la contrazione del mercato immobiliare, l'Indagine sulle Famiglie 2023 presentata da Nomisma nel suo 16° rapporto sulla finanza abitativa rivela che gli italiani conservano un forte interesse nell'acquisto di una casa come soddisfazione di un bisogno primario.

Circa 3,1 milioni di famiglie italiane hanno dichiarato l'intenzione di acquistare un'abitazione nei prossimi 12 mesi. Le motivazioni dietro l'acquisto della "prima casa" e la "sostituzione della prima casa" rappresentano complessivamente l'81,2% delle intenzioni espresse dai sondaggi.

Inoltre, secondo un'altra indagine condotta da Nomisma, quasi la metà delle famiglie italiane intervistate considera l'investimento immobiliare conveniente, con circa il 40% che ritiene sicuri i rendimenti.


crescita o ribasso: analisi del mercato immobiliare italiano 2023 2024 2025

Conclusioni sull'Andamento del Mercato Immobiliare Italiano nel 2023

L'analisi dell'andamento del mercato immobiliare nel 2023 condotta dall'ultimo report dell'Osservatorio Nomisma e dal Consiglio nazionale dei notai mette in evidenza una contrazione nelle transazioni immobiliari.

Tuttavia, nonostante le sfide economiche rappresentate dalla minore capacità finanziaria delle famiglie italiane e dalle crescenti difficoltà nell'ottenere prestiti, gli italiani mantengono la fiducia nell'investimento immobiliare e mostrano interesse nell'acquisto di abitazioni.

Questa situazione potrebbe rappresentare un'opportunità per coloro che sono in grado di effettuare investimenti immobiliari, specialmente considerando che i prezzi non sono previsti in calo nel breve termine (anche se, corretti per l'inflazione, potrebbero risultare stabili o in calo).

Di conseguenza, è essenziale valutare attentamente i rischi e le opportunità nel contesto attuale del mercato immobiliare prima di prendere decisioni di acquisto o vendita. Si raccomanda di consultare esperti del settore per guidare le scelte in modo informato!

137 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Puoi leggere anche

bottom of page